Una Amsterdam che mi ha piacevolmente sorpresa e ha fatto crollare tutti i pregiudizi che di solito si hanno verso alcune mete. L’Amsterdam che, a distanza di due anni, mi fa ancora battere il cuore e mi fa pensare “Si! Mi ci trasferirei!”
Se non sapete di cosa parlo, prenotate un aereo con direzione Aeroporto di Schipol e e vi renderete conto che, con questi 3 itinerari, è possibile avere un piccolo assaggio di Amsterdam in 3 giorni
Amsterdam in 3 giorni – GIORNO 1
Il primo giorno è dedicato alla zona centrale della città. Partendo dalla Stazione Centrale (A) si percorre tutta la Damrak sino ad arrivare a Piazza Dam (B) dove troviamo il Palazzo Reale, inizialmente costruito come Municipio. Percorrendo Kalverstraat, una delle vie dello shopping, si arriva lungo il canale Singel. Attraversando il canale, arriviamo al Bloemenmarkt (C) (Il mercato dei fiori galleggiante). Si prosegue verso Rembrandtplein (D) uno dei fulcri della vita notturna di Amsterdam. Amstelstraat ci porta a Waterlooplein (E), altra piazza importante poiché ospita il mercato delle pulci più grande della città. Zuiderkerk (F), o anche chiesa Chiesa Meridionale, è la prima chiesa di culto protestante costruita ad Amsterdam. La giornata si conclude a Nieuwmarkt (G) oppure per i più curiosi proseguire fino al Red Light District.
Amsterdam in 3 giorni – GIORNO 2
Amsterdam in 3 giorni – GIORNO 3
L’ultimo giorno lo dedichiamo al quartiere Jordaan (A), nato inizialmente come il quartiere più economico dove vivere, oggi è il quartiere più alla moda . Uno dei musei più importante che ospita il Jordaan è la Casa-Museo di Anna Frank (B). Per chi è stanco delle solite catene di negozi, deve dirigersi verso De 9 Straatjes (C), ovvero Le 9 strade. Proseguendo verso sud lungo il canale arriviamo all’incrocio tra Reguliersgracht e Herengracht, dove è possibile ben 15 ponti di fila (D). Il momento perfetto per visitarlo è sicuramente la sera con i ponti illuminati oppure potete decidere di fare una mini crociera sul canale per avere un punto di vista differente.
Se avete un giorno in più a disposizione, potreste dedicarlo ad una gita fuori porta. Le scelte migliori potrebbero essere:
- Zaanse Schan, dove potrete ammirare i vecchi mulini a vento;
- Keukenhof, un parco floreale di 32 ettari.
Amsterdam stupisce, tutto ciò che vi resta da fare è lasciarvi stupire.
INFORMAZIONI
- Per informazioni o consigli potrete rivolgervi all’Ufficio turistico di Amsterdam
- Se preferite utilizzare i mezzi pubblici, munitevi della IAmsterdam Card valida per 24, 48 o 72 ore
Non vi resta che prenotare il vostro aereo e raggiungere Amsterdam!
Per qualsiasi informazione o consiglio, contattatemi all’indirizzo [email protected]
5 comments
Non vedo l’ora di visitare Amsterdam! Ne ho sentito sempre solo commenti positivi e aspetto con ansia quel momento! Mi segno il tuo itinerario! Grazie Ale! 🙂
davvero molto carini e ben fatti i tuoi itinerari, complimenti!
http://www.audreyinwonderland.it/
Grazie mille 🙂 sei gentilissima!
Consigli molto utili! 🙂 Amsterdam è una meta che incuriosisce e il tuo racconto fa venire voglia di partire!
Che bello sapere che ti vien voglia di partire leggendomi! Amsterdam è deliziosa, al di là dei pregiudizi, sei hai bisogno di qualsiasi informazione o consiglio chiedi pure 🙂