Foggia è in fermento. Persone che parlano, cartelloni pubblicitari, foto sui social network. Ovunque c’è Libando, l’attesissimo evento che fa rinascere il centro storico di Foggia e non solo.
Ma cosa è Libando?
La prima edizione di Libando risale ad Aprile 2014 e nasce come festival per riscoprire le tradizioni e il gusto della convivialità attraverso il cibo di strada che permette di leggere la storia di un paese.
Il festival dello street food si tiene all’interno del centro storico e nelle sue maggiori piazze, un ulteriore modo per animare e valorizzare un parte di Foggia che spesso viene sottovalutata.
Ogni anno l’evento cresce sempre di più, sia a livello di presenze registrate sia come organizzazione; basti pensare che il numero di stand presenti in Piazza del Purgatorio saranno triplicati rispetto allo scorso anno.
Le novità del 2016
Le novità principali di questo anno sono principalmente 2:
- B2B, per la prima volta in Puglia ci saranno degli incontri tra buyers inglesi ed i produttori italiani. I primi insegneranno ai secondi il modo migliore per portare la gastronomia italiana all’estero;
- Le mamma dei vicoli, per una sera le mamme del centro storico vestiranno i panni di chef – durante una cena sociale a numero chiuso – mettendo a disposizione le loro abilità culinarie e facendo riscoprire gli antichi sapori della tradizione foggiana.
Street band, laboratori per bambini, studenti dell’istituto d’arte di Foggia che ritraggono gli chef ai fornelli, masterclass e molto altro.
In più ogni chef prenderà parte all’evento a patto che utilizzi solo ed esclusivamente prodotti locali – tutto a km 0, un modo per valorizzare la nostra terra e ciò che ci offre.
Aspettando Libando 2016
Per la prima volta, rispetto agli scorsi anni, la serata “Aspettando Libando” si è tenuta anche in alcuni ristoranti nella provincia di Foggia (Lucera, Manfredonia, Troia e Orsara di Puglia).
Nella serata del 7 Aprile è stato possibile provare il menù degustazione, al costo di €10, sul tema Urban Food.
Noi siamo stati ospiti all’Osteria del Grano Arso, attratti dal sul menù particolare e dalla loro specialità: il grano arso. Per noi è stata la seconda volta in questa osteria, la prima volta abbiamo provato la loro pizza – al grano arso e non – e anche questa sera non ci ha deluso: gentilezza, tempi giusti tra una portata e l’altra e ambiente tranquillo.
Il menù comprendeva:
- Trancio di focaccia di grano arso con pomodorini, aglio,olio e origano;
- Involtino di melanzane alla nostrana;
- Saccottino di zucchine con ricotta alle erbe;
- Contornino di fagioli e cime di rapa;
- Orecchiette di grano arso con pomodorini e cacioricotta;
- Un calice di vino rosso di troia.




Cosa aspettate? Vi aspetto tutti a Foggia dal 14 al 17 Aprile per 4 giorni interamente dedicati allo street food ed alla cucina tradizionale!
Potete seguire l’evento tramite gli hashtag #libando16 e #igersfoggia